16-17 Settembre 2023
@10.00 am - 20.00 pm
VIA ROMA 1, 30036, SANTA MARIA DI SALA – VENEZIA
L’EVENTO DEL VINO PIU’ ENTUSIASMANTE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
“Il nostro slancio e la grande dedizione ai vini di eccelsa qualità ed ai prodotti gastronomici prelibati hanno contribuito in questi 16 anni di evoluzione, ad accrescere la stima e il consolidamento del nostro evento.”
Di impeccabile organizzazione La Grande Festa del Vino si svolge in un’intera giornata (dal 2015 due) di degustazioni, di sapori, di cultura e piacevoli incontri con i produttori e le Cantine vitivinicole più prestigiose d’Italia e del mondo, in uno scenario esclusivo. L’evento più importante nel mondo del vino aperto al pubblico che si svolge in due giornate nel veneziano. Si possono degustare vini di tutte le regioni italiane oltre ad una selezione di vini internazionali.
“La vita è
troppo breve
per bere
vini mediocri”
Johann Wolfgang von Goethe
1749 – 1832
I Produttori e i Sommelier sono a completa disposizione nel guidare gli ospiti e nell’illustrare le caratteristiche organolettiche e sensoriali delle centinaia di vini in degustazione. A disposizione dei visitatori un calice da degustazione professionale, una scheda di gradimento che oltre a fornire una chiara panoramica di tutti i prodotti in degustazione è una valida guida all’acquisto, sulla quale si possono annotare le impressioni favorevoli o meno avute degustando i vari prodotti.
I vini proposti sono di altissimo livello, alcuni sono stati recensiti dalle migliori guide italiane con il massimo punteggio. Solo per citarne alcune: Bibenda,Vitae, Espresso, Gambero Rosso, Luca Maroni, Vini Buoni d’Italia, Veronelli, Slow Wine ecc. e riviste specializzate come Decanter e Wine Spectator, Wine Enthusiast e Wine Advocate.
Molti vini hanno ottenuto rilevanti premi nei concorsi enologici internazionali come Emozioni dal Mondo, Berliner Wein Trophy, Decanter, Mondus Vini e il Concours Mondial de Bruxelles.
La manifestazione si svolge nella prestigiosa Villa Farsetti in via Roma 1, a Santa Maria di Sala – Venezia. Più di 7.000 bottiglie da stappare e…. tanto da assaggiare da tutte le regioni d’Italia e da 25 paesi del Mondo.
L’edizione 2023
Si snoderà in 2 location, Villa Farsetti per la degustazione di vini Tradizionali, biologici, biodinamici, naturali italiani e selezione food, “sala teatro” per la degustazione di vini internazionali e selezione food.
Apertura al pubblico
Alle ore 10:00 la degustazione apre al pubblico. Con l’acquisto della tua WINE CARD è previsto in omaggio un calice professionale “Rastal” con tracolla che accompagnerà durante le degustazioni.
Ai banchi di assaggio saranno presenti produttori e sommelier per guidarvi e illustravi nelle caratteristiche organolettiche e sensoriali di un centinaio di vini selezionati in degustazione.
La partecipazione alla manifestazione non necessita di prenotazione, il servizio mescita terminerà alle ore 19:30, alle ore 20:00 chiusura di Villa Farsetti. E’ possibile che alcuni prodotti in degustazione si esauriscono prima della fine della manifestazione.
Il pubblico partecipante all’evento sarà anche un giudice, potrà infatti votare i migliori vini e la migliore cantina della manifestazione. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.
Master Class
Durante l’evento si svolgeranno 6 incontri per approfondire la conoscenza di superbi vini (storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore, caratteristiche organolettiche) guidati da professionisti di fama internazionale.
Sabato 16 Settembre:
Ore 12:30 – a breve sarà comunicato
Ore 15:30 – a breve sarà comunicato
Ore 17:30 – a breve sarà comunicato
Domenica 25 Settembre:
Ore 12:30 – a breve sarà comunicato
Ore 15:30 – a breve sarà comunicato
Ore 17:30 – a breve sarà comunicato
I Master Class sono a pagamento, sono vincolati dall’acquisto della wine card per la manifestazione “La Grande Festa del Vino” valido per il giorno in cui si tiene la degustazione prescelta. Accesso solo con prenotazione online.
Cena di Gala
Sabato 16 Settembre si svolgerà la cena di gala con tutti gli espositori (Location da definire).
SCARICA MATERIALE EDIZIONE 2022
Acquista nel mese di Giugno 2023 la WINE CARD per la 16° edizione dell’evento La Grande Festa del Vino: risparmi e rendi più veloce il tuo accesso alla manifestazione.
Acquistando la tua WINE CARD online, oltre a risparmiare dei soldi, hai l’ingresso preferenziale , ti permette di accedere, limitando il tempo di attesa alla cassa.
Nel mese di Giugno risparmi € 20,00 (wine card degustazione illimitata valido per 1 giorno) – € 25,00 (wine card degustazione illimitata valido per 2 giorni)
COMPRA SUBITO LA TUA WINE CARD .
PRIMA LA COMPRI, PIÙ RISPARMI!
LA PREVENDITA ONLINE INIZIA IL 6 MAGGIO
Prezzi Wine Card
Wine Card 3 degustazioni adulti “valido per 1 giorno a scelta” -degustazione 3 calici di vino a scelta dal catalogo espositore (non valido per degustazioni vini ad ore) (iva inclusa)
€ 15,00 (Prezzo promozionale fino al 13 Settembre 2023)
Il giorno dell’evento direttamente alla manifestazione: € 18,00
Wine Card degustazioni illimitate adulti ” valido per 1 giorno a scelta” ( (iva inclusa)
Giugno: € 35,00
Luglio: € 40,00
Agosto: € 45,00
Settembre (dal 1 al 14): € 50,00
Il giorno dell’evento direttamente alla manifestazione: € 55,00
Wine Card degustazioni illimitate adulti “valido per 2 giorni” (iva inclusa)
Giugno: € 60,00
Luglio: € 65,00
Agosto: € 70,00
Settembre (dal 1 al 14): € 80,00
Il giorno dell’evento direttamente alla manifestazione: € 85,00
Wine Card degustazioni ad ore “valido per 1 degustazione per 1 giorno a scelta ad ora stabilita dall’organizzazione”) (iva inclusa)
Champagne Cristal Millèsimè annata 2014 € 5,00 (ore 13)
Tenuta San Guido Sassicaia annata 2019 € 6,00 (ore 14)
Château Léoville Barton annata 2016 Bordeaux – Saint-Julien 2e cru classé “Migliore vino al Mondo secondo Wine Spectator nel novembre 2019” € 6,00 (ore 15)
Schrader Cellars Cabernet Sauvignon Oakville Double Diamond “Migliore vino al Mondo secondo Wine Spectator nel 2022” € 6,00 (ore 16)
Tenuta San Guido Sassicaia annata 2018 € 6,00 (ore 17)
Chateau d’Yquem annata 2015 “100 points from Robert M. Parker Jr. di Wine Advocate” € 10,00 (ore 18)
WINE CARD 3 DEGUSTAZIONI- include:
Un calice professionale da degustazione Rastal, una tracolla porta calice “VinStrip”, una penna e un catalogo (da scaricare tramite qrcode alla manifestazione) dove sono elencati gli espositori, i vini e prodotti in degustazione, libero accesso in tutte le sale (no sala masterclass e sala riservata “apertura ad ore”), degustazione di 3 calici di vino a scelta dal catalogo espositore (valido solo per 1 giorno a scelta, con questa opzione non è inclusa la degustazione dei vini ad ore stabilite – costo aggiuntivo a parte).
WINE CARD DEGUSTAZIONI ILLIMITATE “valido per 1 o 2 giorni” – include: Un calice professionale da degustazione Rastal, una tracolla porta calice VinStrip, una penna e un catalogo cartaceo dove sono elencati i produttori, i vini e prodotti in degustazione e libero accesso a qualsiasi assaggio (vino), in tutte le sale (ad esclusione della sala masterclass e sala riservata “apertura ad ore”) e tramite food card un solo assaggio ad ogni espositore food presente nella card fornita.
WINE CARD DEGUSTAZIONI AD ORE “valido per 1 degustazione per 1 giorno a scelta ad ora stabilita dall’organizzazione” – include: Accesso alla sala riservata “apertura ad ore”, introduzione del Sommelier professionista (storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore, caratteristiche organolettiche) e degustazione del vino scelto (1 assaggio) in base all’ora stabilita (durata massima all’interno della sala 30 minuti). La quota non include: l’acquisto della WINE CARD 3 degustazioni o illimitata per 1 o 2 giorni all’evento “La Grande Festa del Vino – 16° Edizione” – obbligatorio l’acquisto a parte.
L’assaggio dei vini è rivolto ad un pubblico maggiorenne.
1° PIANO VILLA FARSETTI
ACCESSO SOLO CON PRENOTAZIONE ONLINE
6 incontri per approfondire la conoscenza di superbi vini (storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore, caratteristiche organolettiche) guidati da professionisti di fama internazionale.
I Master Class prevedono un minimo di 10 e massimo 25 partecipanti.
La disponibilità limitata di bottiglie ci impone di accettare solo un numero limitato di persone. Nel caso si presentassero anomalie o difetti nei vini presentati, quali difetti di tappo o altro, non sono previsti rimborsi ne totali ne parziali.
La quota non include: l’acquisto della WINE CARD all’evento della 15° edizione di “La Grande Festa del Vino” – obbligatorio l’acquisto a parte.
I partecipanti dovranno presentarsi nella sala 10 minuti prima dell’inizio
Affascinante percorso sensoriale su 6 grandi vini rossi italiani.
Vini in degustazione:
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Monte Lodoletta 2011 – Dal Forno Romano – Veneto.
Barbaresco DOCG Ricù 2004 – Montaribaldi – Piemonte
Bolgheri Superiore DOC “Ornellaia” 1998 – Ornellaia – Toscana.
Ripe del Falco Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2001 – Vincenzo Ippolito 1845 – Calabria.
Rosso Toscana IGT 1994 – Cabreo il Borgo – Toscana.
Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti annata 2014 – Cantine Antonio Caggiano – Campania.
6 straordinari vini raccontanti e degustati da:
Relatore: Filippo Busato – Executive Wine Master – Fondazione Italiana Sommelier.
Affascinante percorso sensoriale per il più celebre dei vini ungheresi, il Tokaji Aszú, primo vino muffato mai prodotto dall’uomo!
Per festeggiare i 30 anni di attività, Pajzos presente i suoi migliori vini Tokaji Aszú 5/6 puttonyos.
Annate in degustazione
Tokaji Aszú 5 puttonyos 2016
Tokaji Aszú 5 puttonyos 2011
Tokaji Aszú 5 puttonyos 2006
Tokaji Aszú 5 puttonyos 2002
Tokaji Aszú 6 puttonyos 2016
Tokaji Aszú 6 puttonyos 2013
6 straordinari vini raccontanti e degustati da:
Dr. Laurent Comas CEO Chateau Pajzos Tokaj.
Affascinante percorso sensoriale su un vino aromatizzato e degustazione del sigaro toscano con il Club Amici del Toscano®.
Vermuth in degustazione: Vermuth Bianco, Vermuth Rosso di HermesBotanica.
2 grandi Vermuth raccontanti e degustati da:
Andrea Tirelli – titolare di HermesBotanica.
Sigaro raccontato e degustato da:
Fummelier Marco Prato del Club Amici del Toscano®.
Affascinante percorso sensoriale su un grande vino bianco ottenuto a Snežeče nel cuore di Brda in Slovenia, prodotto dalla cantina Dobuje.
Vini in degustazione:
ZGP Goriška Brda Rebula 2018
ZGP Goriška Brda Rebula 2016
ZGP Goriška Brda Rebula 2013
ZGP Goriška Brda Rebula annata da definire
ZGP Goriška Brda Rebula 2001
5 straordinari vini raccontanti e degustati da:
Robi Bučinel enologo e titolare della cantina Dobuje.
Affascinante percorso sensoriale sulla grappa friulana e degustazione del sigaro toscano con il Club Amici del Toscano®.
Grappe in degustazione: Grappa di Ramandolo Giacomo Ceschia e Grappa Nemas Barrique.
2 grandi grappe raccontante e degustate da:
Daniela De Cecco – Brand Activation Specialist della distilleria Giacomo Ceschia.
Sigaro raccontato e degustato da:
Fummelier Marco Prato del Club Amici del Toscano®.
Le zeppole fritte con le bollicine funziona, un connubio vincente. Un masterclass condotto da due grandi maestri del gusto e dell’analisi sensoriale.
Vini in degustazione:
Champagne Rèserve Brut (48 mesi) – Bernard Robert – Francia
Metodo Classico Durello DOC Riserva (48 mesi) – Cortenera – Veneto
Metodo Classico Pinot Nero Zero Dosage FabrizioMariaMarzi (80 mesi) – Enoemme – Lombardia
Metodo Classico Faiv Blanc De Blancs VSQ (90-120 mesi) – Marchisio Family – Piemonte
Moscato d’Asti 2021 DOCG – Montaribaldi – Piemonte
Tintilia Spumante Brut Rosè – Tenute Marta Rosa – Molise
6 straordinari vini raccontanti e degustati da:
Dr. Enologo Fabrizio Maria Marzi – Relatore e Degustatore Ufficiale A.I.S.
In abbinamento: Zeppole fritte by Angela Maci.